FERA sponsorizza Archimede 2 alla Bridgestone World Solar Challenge

L’auto a energia solare realizzata dall’associazione Futuro Solare di Siracusa.

Dal 22 al 29 ottobre 2023 si è svolta la “Bridgestone World Solar Challenge”: un concorso biennale di progettazione che si propone di scoprire l’auto solare elettrica più efficiente al mondo.

Da oltre 30 anni, menti brillanti arrivano in Australia da tutto il mondo per proporre innovazioni tecnologiche e per percorrere l’outback a bordo dei loro “pezzi unici”, pensando al futuro del trasporto personale sostenibile. La Bridgestone World Solar Challenge accoglie le squadre, solitamente composte da studenti universitari, che guidano per 3.000 chilometri, da Darwin ad Adelaide, dei veicoli a energia solare, ideati, progettati e costruiti con le loro mani.

L’evento prevede la presenza di due classi principali, Projecta Challenger (una originale “classica solar-car”) e CSIRO Cruiser (concept-car avanzate che testano idee che un giorno potrebbero essere commercializzate), che rappresentano le diversità dei veicoli elettrici solari e le diverse filosofie di progettazione. Alla competizione partecipa anche una terza classe, Adventure, cui rientrano auto progettate per eventi precedenti o che potrebbero dare valore all’evento stesso.

“Archimede 2” rientra nella classe CSIRO Cruiser, quindi una concept-car che potrebbe arrivare sul mercato: n prototipo “pratico”, che può ospitare un minimo di due persone e capace di gestire il proprio fabbisogno energetico su tappe di 1.000 km.

Le tempistiche del trasporto via nave però non hanno giocato a favore di “Archimede 2”, che è riuscita ad arrivare soltanto il giorno precedente la partenza.  Non riuscendo per tempo a effettuare i test richiesti dal regolamento, il team si è trovato “non classificato” (su 38 team, soltanto 28 hanno superato i test).

Ciononostante, l’organizzazione della BWSC ha comunque riconosciuto il valore intrinseco del team che ha lavorato senza sosta dall’arrivo dell’automobile solare a Hidden Valley, consentendo al team di partecipare al percorso e raggiungere Adelaide, confrontandosi così con gli altri partecipanti sulle prospettive future.

Un’esperienza unica che ha coinvolto tutto il team in un viaggio di 3000 km, attraverso deserti, lunghe distanze e alte temperature, abbandonando ogni tipo di comfort.

Maggiori informazioni sul progetto in questo PDF.

Informativa Cookie tecnici

Questo sito utilizza solo Cookie Tecnici

Non sono presenti cookie per la profilazione e strumenti di tracciamento.